Pulsantiere dedicate per i conducenti, con geolocalizzazione e contatto diretto con le Forze di Polizia. Questa una delle misure richieste e condivise nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi giovedì in Prefettura e focalizzato sulla piaga delle aggressioni agli autisti dei pullman.
Grazie a questo sistema sarebbe possibile quindi l’attivazione immediata di eventuali interventi di soccorso nei confronti dei conducenti. Oltre a ciò i rappresentati delle forze dell’ordine e il prefetto Francesca De Carlini hanno condiviso con il vettore Autoguidovie altre misure da mettere in campo, come ad esempio il posizionamento di ulteriori telecamere e la presenza di guardie giurate alla sera presso l’autostazione di Pavia, oltre ad interventi sui mezzi stessi che consentano una separazione progressiva fra conducente e l’utenza.
Autoguidovie, che ha assicurato, la propria immediata collaborazione al riguardo, nella consapevolezza che solo iniziative congiunte di sistema possano consentire risultati efficaci per la sicurezza di conducenti e passeggeri. “Con la programmazione – ha spiegato il prefetto De Carlini – vogliamo aumentare la percezione di sicurezza nei lavoratori dei servizi pubblici comparto trasporti e dell’utenza”. Durante l’incontro si è discusso anche di trasporto su ferro con la presenza della Polizia Ferroviaria e di Trenord.
In questo senso sono in arrivo importanti novità, specie per Mortara e Voghera. A Mortara entro il mese di Aprile le telecamere della stazione saranno collegate alla centrale della Polfer, mentre per Voghera è stato confermato lo stanziamento di fondi per la realizzazione di un impianto di videosorveglianza, costituito da oltre cento telecamere con realizzazione entro giugno 2024.