I nuovi bonus energetici in arrivo nei prossimi mesi potrebbero non bastare e le associazioni dei consumatori temono altri aumenti in bolletta. Il governo Meloni sta infatti valutando le ipotesi per il nuovo decreto contenente gli aiuti per famiglie e imprese sul fronte delle tariffe di luce e gas. Il 31 marzo, infatti, è l’ultimo giorno in cui saranno in vigore gli aiuti introdotti dal governo Draghi e poi prorogati dalla legge di Bilancio.
Con la scadenza degli incentivi il rischio è di un aumento delle tariffe, che il governo vorrebbe scongiurare, almeno in parte. I prezzi del gas in caduta libera, dopo il picco della scorsa estate, potrebbero non bastare a contenere la spesa per le famiglie se venissero meno gli Martedì prossimo dovrebbe tenersi un Consiglio dei ministri per varare il decreto. Sembra che il governo voglia confermare almeno una parte degli incentivi per famiglie e imprese. Tra le idee che si stanno facendo strada c’è anche quella di premiare chi risparmia di più.
Difficile, se non impossibile, una proroga di tutte le misure così come sono oggi. Un’eventuale mancata proroga di alcune misure potrebbe avere un impatto pesante sulle famiglie. Unanime il parere delle associazioni dei consumatori, che chiedono il rinnovo degli incentivi e in particolare: la conferma dell’azzeramento degli oneri di sistema e dell’abbattimento dell’Iva sul gas al 5%. Se cosi non fosse il rischio di aumenti in bolletta sarebbe molto alto: si parla addirittura di un possibile +58% per il gas e +27% per la luce, sempre in caso di mancato rinnovo delle misure attualmente in vigore.