Milano Pavia News
  • MILANO e area sud Milano  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
    • MILANO · CAPITALE
    • NAVIGLI
  •  PAVIA  e  provincia  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
  • Guarda il TG
    • Tg Edizione Milano Tg Edizione Pavia Tg Edizione Speciale Tutto
      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      21 Settembre 2023

      Tg Edizione Pavia

      Tg Edizione Pavia

      21 Settembre 2023

      Tg Edizione Speciale

      Tg Edizione Speciale

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Pavia

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Speciale

      21 Settembre 2023

  • |     diretta tv    | 
  •  Milano Pavia TV
news milano
Coldiretti contro il fotovoltaico nei campi: ”Usiamo i tetti di fienili e cascine”
Vigevano, viveva in un bunker il boss dello spaccio di via Riberia
Zona San Siro da tutto esaurito: sabato Milan-Verona e il festival di Marracasch
Caro-affitti, Ministro Bernini: “Censiti a Milano immobili sfitti con 11mila posti letto”
Milano, posa del primo albero al campus del Politecnico alla Bovisa
Una nuova logistica a Bornasco: protestano i residenti
“Di Milano si Muore”: i cittadini bloccano il traffico per chiedere più sicurezza stradale
Sicurezza stradale, Sala: “Presto un incontro con Salvini”
Museo di Brera, Palazzo Citterio inaugurato per la fine del 2024
Il presidente della Milano Serravalle Lo Presti a 150 km/h in tangenziale
Milano, 56 tecnici dell’Auditel a rischio: ‘Cambia l’appalto e noi rimaniamo a casa’
Emergenza Casa, il presidio: ‘Spazio per gli studentati negli stabili vuoti’
Pavia, stop alle multe a strascico: la richiesta di Fraschini all’amministrazione
Caro affitti, il politecnico inaugura un nuovo residence per studenti
Clima, attiviste di Ultima generazione bloccano il traffico a Milano
Milano Pavia News
Banner
  • MILANO e area sud Milano  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
    • MILANO · CAPITALE
    • NAVIGLI
  •  PAVIA  e  provincia  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
  • Guarda il TG
    • Tg Edizione Milano Tg Edizione Pavia Tg Edizione Speciale Tutto
      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      21 Settembre 2023

      Tg Edizione Pavia

      Tg Edizione Pavia

      21 Settembre 2023

      Tg Edizione Speciale

      Tg Edizione Speciale

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Pavia

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Speciale

      21 Settembre 2023

  • |     diretta tv    | 
  •  Milano Pavia TV
Politica Vigevano Lomellina

‘Oltre la metà delle aree verdi di Vigevano risulta edificabile o in parte urbanizzata’

da Paolo Barni 13 Aprile 2023
scritto da Paolo Barni 13 Aprile 2023 103 visualizzazioni

A Vigevano oltre la metà delle aree considerate come “verde pubblico” sono, in realtà, edificabili. La denuncia viene dalla consulta ambiente, che ha allegato i propri conteggi alle osservazioni prodotte per il nuovo pgt. L’apparente contraddizione viene dalle varie modifiche legislative intervenute negli anni. La prima legge regionale sull’urbanistica, del 1975, prevedeva un minimo di 15 metri quadri di verde per abitante. Oggi non viene più indicata una cifra precisa, anche se gli esperti indicano per le città una quota ottimale di 9 metri quadri di verde per abitante, e comunque mai meno di 6.

Vigevano, secondo il pgt attuale, risulta averne 6 abbondanti, ed è quindi in regola. La consulta ambiente, però, contesta le modalità con cui l’attuale legge regionale definisce il verde pubblico: di fatto sono comprese tutte le aree non completamente cementificate, tra cui i campi sportivi, le aiuole dei parcheggi e, appunto, i terreni edificabili.

Secondo i calcoli della consulta ambiente, se si considerasse il verde pubblico effettivamente fruibile e si escludessero dal conteggio le aree edificabili, la quota di verde pubblico per abitante in città si ridurrebbe dagli oltre 6 metri quadri ufficiali a una cifra tra i 2 e i 3 metri quadri. Gli ambientalisti, quindi, chiedono all’amministrazione di andare oltre alla legge regionale, prevedendo una riorganizzazione del verde pubblico e chiedendo che alcune delle più grandi aree edificabili esistenti sul territorio comunale, come quella alla frazione Morsella o quella nella parte esterna di corso Novara, al confine con Cassolnovo, tornino a essere agricole.

aree edificabiliAree verdipgt Vigevanourbanisticaverde pubblicoVerde urbanovigevano
Condividi
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Paolo Barni

precedente articolo
Boom Immobiliare: Rosati ”Ricordiamoci che la casa è un diritto”
prossimo articolo
Milano, in 4 Ospedali arriva l’allarme silenzioso contro le violenze

Leggi anche

Vigevano, il sindaco incontra i cittadini: 14 serate...

Violenze al carcere di Vigevano, il M5S chiede...

Ipotesi nuovo ospedale Vigevano, Italia Viva: ‘No ad...

Vigevano, rimpasto di giunta senza rivoluzioni: Ghia subentra...

Media Team Communication srl
Via Carlo Gusberti, 17
27029 Vigevano (Pv)
 
© 2023 Milano Pavia TV | Media Team Communication S.r.l. | C.F. e P. IVA 02305260180
Redazione: redazione@milanopavia.tv
Produzione: produzione@milanopavia.tv
Direzione: direzione@milanopavia.tv
 
Privacy Policy | Cookie policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy