Dopo l’inaugurazione della statua parlante del fisarmonicista e l’accordo con il comune di Castelfidardo, l’altra patria della fisarmonica in Italia, a Stradella si è deciso di continuare ad insegnare lo strumento che ha reso celebre la cittadina anche nelle scuole. Il comune ha deciso di stanziare altri 1800 euro per avvicinare gli studenti delle scuole medie, oggi secondarie di primo grado, alla conoscenza della mitica fisa.
Accanto allo stanziamento dedicato allo studio della fisarmonica, nel corso dell’ultima giunta è stato deciso di finanziare altre attività extrascolastiche per un totale di 9400 euro. Di questi 2200 andranno alla scuola dell’infanzia, 3000 alla primaria per corsi di teatro ed educazione ambientale e 1200 per migliorare l’apprendimento della lingua inglese, sempre per la primaria, e infine 1800 per progetti di integrazione degli alunni diversamente abili.
Sempre sul fronte scuola, si segnalano lavori per 180mila euro nel plesso delle secondarie di primo grado: il primo lotto di lavori prevede la sostituzione degli infissi per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, mentre in seconda battuta saranno rifatti i servizi igienici per una spesa di 90mila euro.