Ufficializzato il piano delle opere pubbliche del comune di Vigevano per il triennio 2023-2025. Poche le sorprese, l’aspetto più interessante diventa quindi la scala delle priorità. La precedenza assoluta è per gli interventi di manutenzione, come quello alla copertura del naviglio Sforzesco di via Decembrio (in prosecuzione al cantiere attuale) e vari lavori di sistemazione reti, nonché per la sicurezza stradale e qui compare per la prima volta la sistemazione dell’area antistante le scuole Ramella del rione Battù.
Troviamo poi, sempre con priorità massima, le grandi opere finanziate dal pnrr: la sistemazione dello stadio Dante Merlo con il consistente ampliamento degli spazi per le attività indoor e il maxi-progetto per il complesso piazza Vittorio Veneto – via Carducci, con la riqualificazione dei giardini delle scuole Regina Margherita e la demolizione e ricostruzione del PalaBasletta.
Vengono poi inseriti nell’elenco con priorità massima due interventi molto attesi, sui quali c’era stata pressione anche da parte delle minoranze: la manutenzione del canile e il parco didattico nei giardini dell’ex Fateci Spazio. Si tornerà a lavorare su via Cairoli, andando a completare una riqualificazione portata avanti da anni in vari stadi, e si inizierà a fare sul serio per la costruzione di un nuovo asilo alla frazione Piccolini.
Scala invece in priorità media la riqualificazione di palazzo Riberia per fini sociali, mentre sembra più lontano il trasferimento della biblioteca nelle sale ex braidense del castello: i lavori sono stati classificati con priorità minima.