La raccolta del vetro e del verde passerà al porta a porta, in tutta Vigevano, nel corso del 2024. L’annuncio è stato dato dal presidente di Asm-Isa, Paolo Zorzoli Rossi, che ne ha illustrato le modalità. L’operazione sarà resa possibile dall’attivazione della piazzola ecologica di via Ceresio, tecnicamente detta “centro di trasferenza”, la cui costruzione dovrebbe essere completata nel mese di ottobre.
Dopo la sua completa attivazione si conta di partire, a inizio 2024, con la raccolta porta a porta del vetro: in tutta la città, quindi, verranno distribuiti i contenitori da esporre davanti ai cancelli, così come già avviene in centro storico e nelle frazioni. Con la stagione calda del prossimo anno, inoltre, passerà al porta a porta anche il verde. In questo caso il servizio sarà ad abbonamento, in base al quale si avrà diritto a una ventina di passaggi per il ritiro a casa ogni anno, ovviamente perlopiù concentrati nel periodo estivo.
Non sono ancora state valutate le tariffe, quindi è prematuro parlare di costi. Di certo chi avrà il giardino dovrà fare un sacrificio, ma l’obiettivo è di evitare che il costo del servizio di raccolta del verde, utilizzato soltanto da una parte della cittadinanza, ricada invece su tutti, come avviene attualmente. Chi non vorrà pagare l’abbonamento potrà comunque portare il verde di persona all’isola ecologica di via Ristori o in quella che nascerà in via Ceresio, in maniera gratuita. Con l’introduzione del porta a porta per verde e vetro si procederà alla rimozione di tutte le campane e i cassonetti presenti in città.