Non solo l’allarme lanciato nei giorni scorsi per i bocconi avvelenati ritrovati lungo le sponde del Ticino, sia dal lato del centro che del Borgo. Il tema della tutela degli animali prevede nuove azioni messe in campo dall’amministrazione del Mezzabarba. L’ultima, in ordine temporale è l’iniziativa riguardante la prevenzione e il contrasto del maltrattamento degli animali.
La giunta ha infatti aderito al protocollo d’intesa sottoscritto tra Regione Lombardia e Prefettura: un documento nell’ambito del quale il Ministero dell’Interno ha reso disponibili finanziamenti per potenziare le attività delle Polizie Locali e finalizzato a favorire la registrazione e la facile identificazione dei cani all’interno delle aree pubbliche, a loro tutela.
Registrazione ed identificazione sono fondamentali per la restituzione ai proprietari in caso di smarrimento. Il Comune di Pavia, tra le attività oggetto di potenziale finanziamento, vuole presentare a Regione Lombardia un progetto per garantire la rintracciabilità degli animali, verificare le modalità di gestione dei cani nelle aree pubbliche, con particolare attenzione alla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, e infine acquistare dei lettori di microchip per lo svolgimento delle attività menzionate.
Verrà messo in campo un controllo particolarmente intenso dagli agenti della Polizia Locale, ha confermato l’assessore alla partita Pietro Trivi, che non mancheranno di sanzionare ogni forma di comportamento indisciplinato da parte dei proprietari degli animali.