Il trend è in generale diminuzione per il PM10 e per il PM2.5, ma anche per gli altri inquinanti come il biossido di azoto e l’ozono. Questo dicono i dati di Arpa Lombardia sulla qualità dell’aria nella nostra regione. Nel 2021, ha spiegato l’assessore Cattaneo, è stato rispettato il limite medio annuo di 40 microgrammi di PM10 per metro cubo e in diverse province si è registrato il dato migliore di sempre.
Il dato forse più negativo riguarda però il numero di giorni di superamento del valore limite giornaliero di 50 microgrammi di PM10 per metro cubo: la normativa stabilisce che il valore non vada superato per più di 35 giorni e solo tre capoluoghi di provincia avevano dati -per così dire- in regola (si tratta di Lecco, Sondrio e Varese). Il numero dei giorni di superamento è comunque generalmente diminuito, sottolineano dalla Regione.
I dati sugli inquinanti in queste prime settimane di gennaio, purtroppo, non sono altrettanto positivi. In provincia di Pavia sono state attivate marterdì le misure temporanee anti-smog di primo livello.