Valorizzare il percorso della via Francigena, il tracciato che dalla Francia portava i pellegrini e i crociati in Terra Santa passando per Roma: è l’obiettivo dei quattro Paesi che ospitano il passaggio di questa antichissima strada. I rappresentanti di Regno Unito, Francia, Svizzera e Italia si sono ritrovati nelle scorse settimane nella suggestiva cornice di Canterbury per tracciare un bilancio del lavoro svolto e fissare gli obiettivi futuri. Presente al vertice anche l’assessore al Turismo di Pavia Roberta Marcone.
Uno dei primi passi dei Paesi coinvolti è di far riconoscere la via Francigena come patrimonio dell’Unesco. Per questo motivo, a breve, ci sarà un nuovo incontro sul tema in Italia.
I lavori riguardano la valorizzazione della via Francigena nel suo complesso ma anche a livello locale. Il tracciato di 945 chilometri ha infatti quattro tappe anche in provincia di Pavia per un totale di circa 66 chilometri. Un turismo sostenibile che vede aumentare costantemente le adesioni, soprattutto dopo i due anni di pandemia. L’obiettivo del Comune di Pavia è quello di migliore la fruibilità del tracciato mettendo in campo alcuni interventi.