Milano Pavia News
  • MILANO e area sud Milano  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
    • MILANO · CAPITALE
    • NAVIGLI
  •  PAVIA  e  provincia  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
  • Guarda il TG
    • Tg Edizione Milano Tg Edizione Pavia Tg Edizione Speciale Tutto
      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      25 Gennaio 2023

      Tg Edizione Pavia

      Tg Edizione Pavia

      25 Gennaio 2023

      Tg Edizione Speciale

      Tg Edizione Speciale

      25 Gennaio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      25 Gennaio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Pavia

      25 Gennaio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Speciale

      25 Gennaio 2023

  • |     diretta tv    | 
  •  Milano Pavia TV
news milano
Imprese e sostenibilità: a Milano l’incontro per discutere di priorità e azioni
Giorno della Memoria: Milano ricorda le vittime dell’Olocausto, tra corone di fiori e voci Wikipedia
Regionali 2023: in cosa dovrebbe cambiare la Lombardia? Parola ai milanesi
Covid, Ricciardi: ‘La lezione del virus non l’abbiamo ancora imparata’
Assolombarda: ‘Energia, lavoro e innovazione i temi prioritari del 2023’
Psichiatria, in Lombardia mancano 300 psichiatri e 2000 operatori
Incidenti stradali a Milano, l’uso del telefono tra per cause principali
Turismo, Milano attrae l’Oltreoceano: il 2024 sarà l’anno della ripresa
Imprese e sostenibilità: a Milano l’incontro per discutere di priorità e azioni
Sciopero benzinai, a Milano adesioni al 70%. Revocato il 2° giorno di stop
Dopo la pandemia si torna a crescere: ecco quanti sono gli abitanti di Milano
Nuova strada tra San Martino e Travacò, i lavori al via entro la fine del 2023
Dopo il covid cambiano gli spazi di lavoro: 1 azienda su 3 si rinnova
San Siro: Un Meazza nerazzurro e il Milan a Sesto, Moratti rilancia la proposta
Mobilità: Anche a Milano è boom dell’elettrico, tra città a 30 km/h e poche colonnine di ricarica
Milano Pavia News
Banner
  • MILANO e area sud Milano  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
    • MILANO · CAPITALE
    • NAVIGLI
  •  PAVIA  e  provincia  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
  • Guarda il TG
    • Tg Edizione Milano Tg Edizione Pavia Tg Edizione Speciale Tutto
      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      25 Gennaio 2023

      Tg Edizione Pavia

      Tg Edizione Pavia

      25 Gennaio 2023

      Tg Edizione Speciale

      Tg Edizione Speciale

      25 Gennaio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      25 Gennaio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Pavia

      25 Gennaio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Speciale

      25 Gennaio 2023

  • |     diretta tv    | 
  •  Milano Pavia TV
News MilanoPolitica Milano

Uscita la graduatoria per 650 alloggi popolari, il Comune di Milano raddoppia quelli per indigenti

da Giovanni Migone De Amicis 21 Giugno 2022
scritto da Giovanni Migone De Amicis 21 Giugno 2022 150 visualizzazioni

Si torna a parlare di case popolari, e non solo per il caso di via Bolla, su cui comunque la polemica politica sembra non volersi fermare. Allontanando un po’ lo sguardo, infatti, si scopre che nelle scorse ore è stata pubblicata la graduatoria per l’assegnazione di 650 alloggi popolari, di cui 250 messi a disposizione da Comune di Milano tramite MM e altro 400 della Regione, attraverso Aler Milano.

Una boccata d’ossigeno per tante famiglie e cittadini in difficoltà. Ma sicuramente non abbastanza: le domande pervenute sono state infatti oltre 9.400, di cui 3.400 da nuclei di indigenti, ossia composti da chi ha un reddito complessivo Isee inferiore ai 3mila euro.

Proprio per loro, il Comune di Milano ha deciso, grazie ad un emendamento del Partito Democratico, approvato dal Consiglio comunale, di raddoppiare la quota dei suoi appartamenti riservati ai cittadini in condizioni di estrema difficoltà economica, che passa dal 20%, quota già coperta da risorse regionali, al 40% grazie alle risorse messe a disposizione da Palazzo Marino.

Lo stanziamento totale che servirà a coprire questo incremento è pari a 330mila euro per il triennio 2022-2025 e grazie a queste somme sarà possibile esonerare le famiglie assegnatarie in stato di indigenza dal pagamento del canone di affitto e degli oneri accessori per tre anni. L’obiettivo, confermano da Palazzo Marino, è procedere alle prime assegnazioni già nel mese di giugno.

AlerAlloggi Erpcase popolariComune di MilanoerpgraduatoriaIndigentiIseemmpalazzo marinoregione lombardiavia bolla
Condividi
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Giovanni Migone De Amicis

precedente articolo
Voghera, Fabio rialza la cler: il suo negozio era chiuso ‘per paura’ dopo l’ennesimo atto vandalico
prossimo articolo
Buccinasco, nuova proposta per avere la metro in città da parte del Comitato per la M4

Leggi anche

Imprese e sostenibilità: a Milano l’incontro per discutere...

Giorno della Memoria: Milano ricorda le vittime dell’Olocausto,...

Regionali 2023: in cosa dovrebbe cambiare la Lombardia?...

Covid, Ricciardi: ‘La lezione del virus non l’abbiamo...

Media Team Communication srl
Via Carlo Gusberti, 17
27029 Vigevano (Pv)
 
© 2023 Milano Pavia TV | Media Team Communication S.r.l. | C.F. e P. IVA 02305260180
Redazione: redazione@milanopavia.news
Produzione: produzione@milanopavia.news
Direzione: direzione@milanopavia.news
 
Privacy Policy | Cookie policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy