“Music Rocks Here”. In altre parole, la casa della musica è qui. Ossia, alla Milano Music Week, che torna dal 22 al 28 novembre a travolgere la città con un palinsesto ricchissimo e, soprattutto, torna a farlo in presenza, dopo l’anno disastroso della pandemia.
Ma dall’ultimo anno e mezzo, si possono trarre anche degli insegnamenti e l’hanno capito bene i curatori della manifestazione, che hanno deciso di mantenere alcuni spazi di incontro con gli artisti sui propri canali online, proprio per superare i confini fisici della città e proiettarsi all’esterno.
Ritrovare la musica in tutti i suoi luoghi e i suoi modi, rimettendo al centro proprio il mondo del live e dei club, che più di tutti hanno sofferto le difficoltà della pandemia.
Concerti, showcase, panel, dj set, workshop, incontri e appuntamenti speciali. La quinta edizione della Milano Music Week promette spettacolo, nel vero senso del termine. E ad inaugurarla sarà Vasco Rossi, in un incontro che sarà trasmesso sui canali digitali della manifestazione. E poi tanti altri artisti, che abbracciano diverse generazioni: dalle signore della musica italiana Loredana Bertè, Caterina Caselli e Ornella Vanoni fino ai talenti più emergenti come Beba e Sangiovanni, passando attraverso nomi di successo tra cui Mecna, Dardust, Caparezza e Rancore.