Quella di Milano è stata un’estate di eventi estremi, da un lato ripetute ondate di calore con temperature che sono arrivate ai 39 gradi, dall’altro forti temporali accompagnati anche da violente raffiche di vento, come quelle che hanno distrutto Milano lo scorso 25 luglio.
A fotografare le temperature dei tre mesi estivi il report Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, che ha evidenziato come la temperatura media della stagione estiva è stata di 26.3°C: ben 3.1 °C al di sopra della media climatica usata come parametro di riferimento per gli studi sui cambiamenti climatici.
Un’estate, dunque, che di più rispetto a quelle precedenti ha aperto gli occhi proprio sulla questione dei cambiamenti climatici, ed di come ormai sia necessario ripensare alla nostra società in chiave sostenibile.
E proprio si sostenibilità, se n’è parlato a Palazzo Lombardia durante l’evento organizzato da EY sulla Sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
In Lombardia anche le imprese puntano sulla sostenibilità, un elemento orami imprecisabile per i piani strategici delle aziende che non va pensato come ad un costo ma come ad un investimento per il futuro.
Un tema molto imporrante riguarda anche la connessione tra imprese, cittadini e territori, una connessione non solo digitale ma anche fisica, da qui l’idea di rende i territori più connessi tra loro in modo sostenibile.