La pandemia silenziosa della fame” tocca sempre di più il nostro Paese. Un allarme confermato dai numeri di Istat, secondo cui ci sono 5,6 milioni di persone in Italia che vivono una condizione di povertà assoluta, pari al 7,5% della popolazione.
Chi soffre di più la fame in Italia sono donne, l’80% delle persone che hanno richiesto di aderire al programma, la loro età è compresa tra i 30 e i 60 anni. Più della metà dichiara di essere divorziata, separata o single. Nel 90% dei casi si tratta di famiglie con uno o più figli a carico e in buona parte di contesti monoparentali.
Per questo scende in campo l’associazione Azione contro la Fame con un progetto pilota partito da Milano “Mai più fame: dall’emergenza all’autonomia”.
L’obiettivo del progetto è traghettare le famiglie beneficiarie da una situazione di emergenza alimentare ed occupazionale, ad una condizione di autonomia.