Più calda della norma, con un maggio da temperature record e tra le più asciutte di sempre: si può descrivere così la primavera meteorologica della città di Milano, nel periodo compreso tra primo di marzo al 31 di maggio.
Secondo i dati registrati dalla Fondazione OMD – lOsservatorio Meteorologico Milano Duomo, tra marzo e maggio in città ci sono stati solo 55.7mm di precipitazioni, rispetto ad una media di solito di 237,5 mm, dato che risulta il secondo più basso di sempre dopo quello del 1997.
La temperatura media del trimestre è stata invece di 15.6 gradi, superiore di 0.8 al valore tipico del periodo, Maggio, in particolare, con una temperatura media di 21.6 gradi è risultato essere il secondo più caldo dal 1897. La media delle temperature minime, 17.4 °C, è stata invece la più alta di sempre. Per ben diciannove giorni consecutivi, dal 10 al 28, le massime sono state superiori ai 25 °C, e il 21 maggio è stata rilevata anche la temperatura più elevata della stagione con 32.8 gradi
Per quanto riguarda le precipitazioni, nel corso della stagione si sono avuti solo 10 giorni di pioggia, con il primo temporale dell’anno che si è verificato solo nel tardo pomeriggio del 1° aprile, a dimostrazione di come stia proseguendo il periodo con precipitazioni molto al di sotto della media iniziato ormai nel dicembre scorso.