Nel post pandemia Milano pensa ai ragazzi e alle ragazze e investe sul loro futuro. Ammontano complessivamente a 1,5 milioni di euro le risorse messe in campo con Teencity e i progetti di educativa di prossimità, per coinvolgere preadolescenti e adolescenti di Milano nella vita dei quartieri in cui abitano e aiutarli a diventare protagonisti del futuro della città.
Gli interventi di Teencity (circa un milione di euro) e i progetti educativi di prossimità, di mediazione dei conflitti e analisi del fenomeno della violenza giovanile (500.000 euro), saranno realizzati fino a dicembre 2024 e arriveranno a coinvolgere oltre 2mila adolescenti nei territori individuati.
Nei quartieri Taliedo e Morsenchio si realizzerà un libro-game, a Baggio e a Forze Armate sono previsti percorsi di personal branding e autoimprenditorialità. E nei quartieri Vigentino-Fatima e Stadera-Chiesa Rossa gli adolescenti saranno chiamati a individuare un luogo in cui avviare un “teen centre”, in cui dare spazio ai talenti.
Sarà poi realizzata una ricerca a livello cittadino per capire quanto e in che modo i ragazzi e le ragazze partecipino alla vita sociale della città.