Da un lato formazione e reinserimento nel mondo del lavoro, dall’altro autoimprenditorialità e rivitalizzazione del tessuto urbano ed economico del quartiere. Sono queste le due azioni principali del piano di interventi – presentato oggi a Palazzo Marino – volto a favorire lo sviluppo e la crescita del quartiere Lorenteggio.
Il piano di interventi da oltre 2 milioni di euro è rivolto agli abitanti della zona e a chiunque voglia fare impresa e investire sul futuro del quartiere.
La prima misura, da circa un milione di euro, è di accompagnamento e presa in carico per disoccupati con l’obiettivo del reinserimento lavorativo. Ogni individuo avrà la possibilità di seguire un percorso formativo personalizzato al quale si aggiungerà anche un’indennità, di circa 400 euro al mese, per un massimo di 2 mila euro per tutto il periodo di formazione.
Il secondo intervento invece è orientato alla nascita e allo sviluppo di imprese a impatto sociale nel quartiere Lorenteggio, e può contare su risorse complessive di 1,2 milioni di euro.
Un programma d’azione efficace e variegato in una zona, come quella di Lorenteggio, interessato già da anni da un piano di sviluppo urbano complesso e molto più ampio, che ha l’obiettivo di riqualificare lo storico quartiere di case popolari.
Un piano da 100 milioni di euro, reso anche possibile grazie alla collaborazione con Regione Lombardia.