Tre itinerari cittadini e 198 cartelli che invitano ad utilizzare la bici o ad andare a piedi, sottolineando i benefici della mobilità dolce rispetto a quella dell’auto o dei mezzi pubblici. Dall’anidride carbonica risparmiata alle calorie consumate, fino a tempo impiegato.
È la nuova segnaletica tattica integrata, promossa da Legambiente Lombardia e Legambici, patrocinata dal Comune di Milano e cofinanziata dalla Commissione Europea attraverso il bando NoPlanetB.
Un progetto sperimentale di un mese che fa affidamento anche sulla multiculturalità. I cartelli, infatti, sono stati tradotti in sette diverse lingue, dall’arabo al cinese, fino al singalese, mentre grazie a un QRCode e a un numero di telefono con cui comunicare via chat, gli utenti potranno avere consigli utili per spostarsi in città in modo sostenibile.