Per cinque giorni, dal 27 settembre al 1° ottobre, torna “La Scala in città”, la manifestazione che portà la grande musica classica e l’opera lirica fuori dalle mura del Piermarini. I musicisti e i cantanti del teatro, infatti, occuperanno luoghi e spazi dei quartieri milanesi proponendo gratuitamente ai cittadini 22 spettacoli in 18 differenti sedi diffuse nei nove Municipi, unendo musica, danza, teatro con una speciale attenzione ai più giovani e alle iniziative didattiche e formative. Dalla Bovisa a Barona, dal Rubattino a Baggio, passando per le piscine dei Bagni Misteriosi, oltre naturalmente al Teatro vero e proprio, che chiuderà la rassegna con quattro concerti e una serata di balletto. Il Piermarini torna dunque a far suonare le vie della città. Il tutto gratuitamente, anche se dietro prenotazione obbligatoria.
In questa seconda edizione, la proposta artistica si fa ancora più articolata: la Filarmonica partecipa in diverse formazioni – dagli Archi al Quartetto di Percussioni, dal Sestetto di Fiati agli Ottoni e Percussioni, dall’Ensemble strumentale al Trio Jazz – con otto programmi diversi che spaziano tra le epoche e le scuole nazionali dall’Italia agli Stati Uniti, dalla Mitteleuropa alla Francia e alla Russia.
Novità dell’edizione 2022 sono gli eventi dedicati a bambini e bambine, ragazze e ragazzi ideati da Mario Acampa, insieme alle Voci bianche, ai solisti dell’Accademia di Canto e agli allievi e alle allieve della Scuola di Ballo, in linea con gli spettacoli presentati nell’ambito della programmazione del Teatro.
A completare il programma il tra il 27 e il 29 settembre, sarà possibile visitare i Laboratori Ansaldo, il grande spazio dove nascono scenografie e costumi di opere e balletti della Scala.