Ogni anno più di 20 tonnellate di rifiuti finiscono nei navigli, nel 2022 con la siccità e la secca dei canali addirittura 40 tonnellate. A farla da padrone sono i rifiuti della cosiddetta mala movida.. bicchieri di plastica, bottiglie di vetro, cannucce, tappi, mozziconi di sigaretti lanciati intenzionalmente dai frequentatori dei locali.. si possono chiamare bravate, irresponsabilità o semplicemente maleducazione. Ciò non toglie che questi comportamenti sono un danno ambientale ma anche economico.
E per sensibilizzare proprio loro, i giovani dai 18 ai 35 anni che frequentano la darsena di notte, nasce l’iniziativa We love Navigli che ha l’obiettivo di proteggere, celebrare e far conoscere l’importanza dei navigli di Milano.
L’iniziativa è stata così presentata mercoledì mattina a Milano, sul Barcone Storico, classe 1954 situato in Ripa di Porta Ticinese 61, una iniziativa resa possibile, dalla collaborazione tra tutti coloro che operano e vivono i navigli, oltre il Rotary club di Milano con il progetto Mare Nostrum, il Consorzio Est Ticino Villoresi E Simone Lunghi con la sua associazione gli angeli del bello, da anni impegnato a ripulire le acque dei navigli.
Il progetto così promuove da un lato una campagna informativa con la distribuzione di migliaia locandine in tutti i locali sui Navigli E dall’altro la distribuzione gratuita di migliaia gadget: come incentivo per i clienti dei locali alla riconsegna delle bottiglie e dei bicchieri.