Sono 918 gli eventi dedicati al FuoriSalone sparsi per tutta Milano. Un’occasione per vivere la città sotto un punto di vista diverso e assaporandone la sua vena artistica e di design.
La mostra-evento di INTERNI all’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, è sempre l’appuntamento più atteso del Fuorisalone e inaugura ogni anno la Milano Design Week. L’edizione 2023 ha come titolo Design Re-Evolution e si svolge dal 17 al 26 aprile con una serie di installazioni scultoree, mostre tematiche e micro architetture all’interno degli spazi della Statale ma non solo.
I visitatori della mostra vengono accolti nel Cortile d’Onore della Ca Granda da una serie di interventi. Massimo Iosa Ghini e Felis con Intro ha realizzato l’Oasi concepita come una microarchitettura che trae ispirazione dagli organismi naturali e con una serie di elementi in legno crea uno spazio dove sentirsi protetti ma anche connessi con l’esterno.
Odile Decq con Whirlpool ha costruito un vortice di vetro, dal titolo The Synesthetic Swirl, che offre la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale sulle innovazioni tecnologiche nel mondo degli elettrodomestici. Gianni Lucchesi con Giannoni&Santoni propone Operae, la scultura in pietra di un uomo sulla sommità di un totem alto dodici metri che guarda il cortile d’alto.
Ma Yansong e Andrea d’Antrassi di MAD Architects con AXA presentano Momentum che si mostra come un enorme cubo riflettente nel prato centrale del Cortile d’Onore che si riflette e moltiplica sulla superficie dell’installazione a simboleggiare la perfezione dell’architettura.
Stefano Boeri Interiors con Amazon ha allestito nel Cortile della Farmacia un’altalena speciale, dal titolo Swing e dalla forma circolare, che invita al gioco.
Anche all’esterno della statale spuntano installazioni: ne è un esempio “Frammento” la panchina rossa di Cemento Line contro la violenza sulle donne.