Era stato messo nel congelatore dopo le prime polemiche, lo scorso agosto. Si era tornati a parlarne dopo le elezioni politiche di fine ottobre, ma sempre un po’ sottotraccia. Come di una cosa lontana e risolvibile. Non sarà così. Il biglietto dei mezzi pubblici di Milano aumenta e lo fa a partire dal 9 di gennaio.
Un aumento dovuto ai necessari adeguamenti Istat richiesti dalla Regione e che colpirà solo i biglietti cosiddetti occasionali, ossia tutti quei titoli di viaggio che non sono abbonamenti urbani annuali e mensili.
Il biglietto ordinario sale quindi da 2 a 2 euro e 20, il carnet valido per dieci corse passerà da 18 a 19 euro e 50 centesimi, mentre il giornaliero da 7 a 7,60 euro. Il biglietto valido per tre giorni infine andrà dai 12 euro attuali ai 13 di gennaio.
Non subiranno invece alcuna variazione gli abbonamenti urbani mensile e annuale, che resteranno rispettivamente a quota 39 e 330 euro. Stesso discorso per le agevolazioni previste dal Comune.
L’aumento era stato deliberato dall’Agenzia di Bacino ad agosto, ma Palazzo Marino ha deciso di non procedere all’adeguamento fino alla fine del 2022, compensando con fondi propri le perdite del sistema. Ora però non è più rinviabile, anche se quasi certamente non riuscirà a coprire il buco del bilancio comunale alla voce mobilità.
Palazzo Marino tiene poi a sottolineare come, nel confronto con altre città europee, Milano risulti comunque tra le città con le tariffe più basse. Al di sotto dei 2 euro a biglietto, specificano dal comune, c’è solo Lione. Vienna, Barcellona, Berlino, Monaco e Londra hanno prezzi di biglietti e abbonamenti più elevati.
Ma questo non basta e per il Comune diventa imperativo proseguire nel dialogo con il governo, in primis perché si rifaccia la valutazione dei fondi che spettano a Milano per i trasporti. Le risorse sono infatti erogate in base al numero dei chilometri coperti dai mezzi pubblici e ad oggi vengono erogate secondo i dati del 2011. Negli ultimi 11 anni, però, Milano ha accolto due nuove linee di metropolitana, per un totale oggi di 19 chilometri, che diventeranno più di 27 quando la M4 sarà completata tra circa due anni.