“Si conferma la frenata dei contagi e la Lombardia resta in zona gialla” è con queste parole che il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, anticipa i dati del consueto monitoraggio settimanale della cabina di regia di Iss e del Ministero della Salute
Secondo i nuovi dati, in Lombardia l’incidenza dei nuovi positivi sui 100 mila abitanti si attesta a 13,6, sotto la media nazionale che è 15, e scendono anche i livelli di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e area medica.
“Ora attendiamo – ha proseguito il presidente Fontana – che il Governo accolga le richieste che abbiamo avanzato: eliminare la classificazione in zone e semplificare le quarantene, soprattutto in ambito scolastico, concentrandosi in particolare sui positivi sintomatici”.
Per quanto riguarda la campagna vaccinale, invece, preoccupa il numero ancora alto di quegli over cinquanta che nonostante l’obbligo vaccinale scattato per loro l’8 di gennaio, ancora non si sono messi in regola, secondo gli ultimi dati, infatti, nonostante dal primo di febbraio, scatteranno le prime multe, solo il 10 per cento degli ultracinquantenni, circa 40 mila, si è fatto convincere e ha deciso di fare la prima dose, ma ancora mancano all’appello 340 mila lombardi over 50.
La maggior parte degli irriducibili appartiene alla fascia che va dai 50 ai 59 anni, sono infatti 166 mila senza copertura, seguono 102 mila over 60, 61 mila settantenni e 12 mila over 80.
Per incentivare, invece, la vaccinazione dei più piccoli Sabato 29 e domenica 30 gennaio, i bambini dai 5 agli 11 anni potranno vaccinarsi senza effettuare la prenotazione, in 28 centri vaccinali su tutto il territorio regionale.
Questo anche in ragione del fatto che, mentre diminuiscono le infezioni tra i ragazzi delle scuole medie e superiori (l’87,1% della popolazione 12-19 anni è vaccinata con almeno una dose), le infezioni tra i bambini delle elementari aumentano del 24,8% rispetto alla settimana precedente.
Nell’ats di Milano, che comprende il territorio del capoluogo e di Lodi, i due centri dove si potrà accedere senza prenotazioni sono l’hub in fiera dedicato a più piccoli e il centro alla Fiera di