Chi non si vaccina, in Francia, non potrà più andare al ristorante, nei caffè (da inizio agosto), al cinema e nei musei (dal 21 luglio) né salire su aerei o treni (da agosto). In alternativa dovrà mostrare un test negativo, che effettuerà a proprie spese. La misura, annunciata dal presidente Macron il 12 luglio, serve a incentivare le vaccinazioni: e funziona, con un boom di prenotazioni sulla app dedicata.
Per il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, invece per i lombardi non saranno necessarie queste misure adottate dai francesi sull’utilizzo del green pass.
Nel frattempo ci sono delle novità anche per quanto riguarda la campagna vaccinale in Lombardia, ovvero che “per il periodo 11-30 luglio sono state garantite a Regione Lombardia circa altre 105.000 dosi Pfizer e Moderna. Si aggiungono agli arrivi annunciati lunedì 12 luglio che sono pari a: 1.276.310 dosi entro fine luglio e a 2.332.500 dosi nel periodo tra il 14 luglio e il 14 agosto”. Lo comunica in una Nota la direzione generale dell’assessorato al Welfare della Regione Lombardia.
“Questa situazione – informa la Nota – consente l’avvio di nuove strategie per aumentare l’adesione alla vaccinazione, che a oggi ha toccato 10.330.591 somministrazioni totali. Con una adesione rispettivamente: del 76% della popolazione vaccinabile e del 74% con almeno la prima dose”.
“In particolare – prosegue la Nota – per gli over 60 (dai 20 ai 59 anni) è prevista l’apertura immediata di nuovi slot in tutti gli hub vaccinali per prenotare la 1ª dose, in conformità con le linee guida sull’utilizzo di Moderna, vaccino somministrabile dai 18 anni in su.
Per gli adolescenti di età tra i 12 e i 19 anni è stato avviato il progetto ‘rientro a scuola in sicurezza’ che, già da oggi, vede l’apertura di nuovi slot per la prenotazione della 1ª dose.
Vaccini Pfizer saranno somministrati loro a partire dal 23 agosto, con l’obiettivo di arrivare alla copertura dell’intera popolazione studentesca entro l’inizio dell’anno didattico previsto per il 13 settembre.
Si tratta in totale di 686.967 adolescenti, di cui attualmente il 49% ha aderito alla campagna vaccinale e il 39% è stato vaccinato con almeno una dose”.