Di solito è l’occasione per portarsi avanti con i regali di Natale, soprattutto quelli dell’elettronica, da piccoli a grandi elettrodomestici, fino a cuffie e autoparlanti che quest’anno sono gli oggetti più acquistati. Torna così come ogni anno la settimana del black Friday, ricorrenza importata dall’America ma che ormai è diventa prassi anche da noi in Italia, sette giorni, se non di più, di sconti pazzi, in cui in tanti ne approfittano, e non solo per la tecnologia, ma anche abbigliamento, e arredamento
E se a causa dell’inflazione i milanesi quest’anno staranno un po’ più attenti al portafoglio, secondo una stima dell’ufficio studi di Confcommercio, l’incremento delle vendite dovrebbe essere comunque del 5 per cento in più rispetto al 2022. La percentuale media di sconto è del 30 per cento con un scontrino medio per i prodotti acquistati che arriva ai 110 euro. Tra i prodotti più venduti nell’abbigliamento, i capispalla, finora sacrificati dalle temperature più̀ elevate e la maglieria.
Altro discorso vale per gli acquisti online, il valore delle vendite nel periodo clou del Black Friday, infatti, si triplica rispetto a un normale giorno di vendite. L’Ufficio Studi di Confcommercio valuta, infatti, in 40 milioni di euro il valore medio di un giorno di acquisti online attraverso le piattaforme specialistiche del commercio elettronico.
Nell’elettronica di consumo il Black Friday, già̀ ampiamente avviato online, vede i negozi fisici milanesi concentrarsi soprattutto nei prossimi giorni con una scontistica media del 30% e un’attenzione su grandi e piccoli elettrodomestici, in particolare, altoparlanti per la musica cosiddetta “liquida”. Lo scontrino medio si attesterà̀ sui 300 euro.
Anche nell’arredamento, dove cresce l’aspettativa dei clienti per il Black Friday rispetto agli scorsi anni, gli sconti si concentrano in questi giorni: dal 30 al 40%. Riguardano soprattutto i componenti d’arredo (come sedie, tavoli, divani, letti, armadi).