Prende corpo il progetto di rigenerazione urbana del quartiere tra Gorla e Precotto, nei pressi del parco di Villa Finzi. La riprogettazione ha l’obiettivo di integrare i servizi pubblici per la casa con il sistema di welfare territoriale e ha ricevuto il semaforo verde, nonché i fondi, dal Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica. Insieme a Viale Monza, il bando vinto dal Comune di Milano prevede anche la riqualificazione di un pezzo del quartiere Corvetto. In totale, i due progetti potranno contare su quasi 28 milioni di euro, cui si aggiungeranno alcuni milioni da Palazzo Marino.
Per la riqualificazione del complesso di viale Monza 142, il cui costo previsto ammonta a 1 milione e 200 mila euro, la Giunta ha approvato le linee di indirizzo per avviare la procedura di partenariato pubblico-privato. La proposta presentata prevede che nello stabile, composto da tre corpi di fabbrica per 19 alloggi, si apra un progetto sperimentale di social housing, al fine di realizzare un modello gestionale innovativo che favorisca l’integrazione tra residenza, servizi condivisi e funzioni di quartiere.
Il progetto prevede anche la completa riqualificazione delle case popolari di via Sant’Erlembaldo 2, dove i locali della portineria verranno riattivati grazie alle risorse europee di Pon-Metro e verranno rimessi a nuovo i tre padiglioni adibiti a Teatri del Sole e a Servizi per Minori.
Oltre ai complessi popolari, il progetto permetterà di recuperare la Casetta del custode del parco di Villa Finzi, di attivare nuovi servizi di accompagnamento e aggregazione sociale, soprattutto per le persone più vulnerabili e di riprogettare il mercato di via Gorla che dovrà ospitare anche commerciali e sociali a favore di tutti gli abitanti del quartiere.