Dopo centomila, si è arrivati a centocinquantamila. Tanti i pacchi alimentari consegnati da Non di Solo Pane, il refettorio magentino in prima linea nell’aiuto alle persone indigenti o che si trovano in un momentaneo stato di difficoltà. “Il 13 Novembre è stata la giornata mondiale dei poveri, una sana provocazione, come dice papa Francesco, per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente”. Questa la frase con cui il Refettorio vuole dare l’annuncio del risultato ottenuto, risultato che certifica l’importanza che la realtà magentina ha assunto dalla sua nascita a oggi, passando per due anni di pandemia prima e di crisi economica dovuto al caro energia in questi ultimi mesi. Al refettorio magentino stanno vedendo dal mese di agosto un numero sempre maggiore di cittadini avvicinarsi per chiedere un pasto e dall’altra parte stanno incontrando sempre più difficoltà con gli approvvigionamenti, segno che le eccedenze alimentari dei loro fornitori sono sempre minori