Non solo il caso Furci e il complotto ai danni della comandante dei vigili Lia Vismara. La Polizia locale di Corbetta chiude un anno, quello del centenario dalla sua istituzione, soddisfacente per quanto riguarda il lavoro svolto sul territorio. Numeri quelli resi pubblici dal sindaco Marco Ballarini in cui spiccano le 318 operazioni serali e gli oltre tremila veicoli controllati in dodici mesi. 193 i sequestri di mezzi senza assicurazione, 37 i reati denunciati e 414 controlli con etilometro.
“Il 2021 si conferma un anno in prima linea per i nostri Agenti, che con il loro lavoro garantiscono a Corbetta maggior protezione, sicurezza e serenità. L’azione di deterrenza, controllo e prevenzione della Polizia Locale è stata efficace in maniera dirompente, rivelandosi primo presidio di Sicurezza cittadino”.
Ballarini è tornato anche sulla vicenda delle multe, tema anche della scorsa campagna elettorale, per cui non sono pochi a sostenere che i vigili di Corbetta seguano una linea troppo dura. Le famose “multe”, come impone la Legge, vengono fatte solo a chi viola le regole. Punto e stop. E più del 90% infrante da persone non residenti a Corbetta. E’ semplice da capire, chi non rispetta le leggi viene sanzionato”.