In piazza aspettando la mezzanotte o in discoteca a ballare fino all’alba? Le luci sull’ultima notte dell’anno si stanno per accendere e tra un brindisi e l’altro, per chi è rimasto a Milano, è arrivato il momento di decidere come trascorre la serata del 31 dicembre, nella città – nominata negli scorsi giorni – la metà italiana più
gettonata dai connazionali per trascorrere le feste di capodanno, seconda al mondo solo a Londra.
Tra gli appuntamenti da non perdere il consueto concerto in piazza Duomo che quest’anno si tingerà di green. Il Milano Capodanno for Future, infatti a partire dalle 20 del 31 sera sarà attento alla sostenibilità e vedrà esibirsi sul palco Lo Stato sociale, Myss Keta e I Coma_cose.
Un’alternativa a piazza duomo potrebbe invece essere la darsena, dove al Vodafone Village si può assistere all’Acqua Show, con fontane e giochi di luci, quasi come essere a Las Vegas e brindare dalle 23,30 in poi nei locali che si affacciano sul molo meneghino tra musica revival e r’n’b.
Per i nostalgici dei mitici anni ruggenti, invece, al Just Cavalli, si festeggia l’arrivo dell’anno nuovo con una serata a tema in stile grande Gatsby, prevista una cena di gala e poi dalle 23 musica fino all’alba. All’Acatraz il tema invece è “Magicland”, per una notte dedicata interamente al mondo delle giostre e del circo.
E un’alternativa al classico cenone al ristorante, potrebbe essere la cena con spettacolo. Al Porteno proibido va in scena una serata argentina, con menu a base di carne e tango argentino e dopo il brindisi la festa continua con dj-set. Per gli amanti del balletto poi quale occasione migliore se non quella di passare l’ultima notte dell’anno nel tempio della lirica milanese. Alla scala infatti andrà in scena Sylvia di Leo Delibes, compositore francese del 1800.
non rimane allora che un ultimo Brindisi… e poi tutti pronti per il 2020.