Milano si prepara all’atteso evento di mercoledì sera quando allo stadio di San siro si disputerà la partita di calcio tra le nazionali di Italia e Spagna, per la semifinale della Nations League.in prevsione, infatti dell’arrivo di circa un migliaio di tifosi spagnoli la questura milanese ha predisposto un imponente servizio d’ordine per gestire le eventuali criticità.
Innanzitutto ci sarà un potenziamento dei servizi nel centro cittadino e sarà vietata la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche in centro città e nelle aree circostanti lo stadio. Due fermate della metro lilla della linea 5, Ippodromo e Segesta, nei pressi di San Siro, rimarranno invece chiuse, per agevolare il flusso e il deflusso dei tifosi.
Lo stadio, che registra il tutto esaurito nella sua capienza massima del 50%, sarà aperto al pubblico sin dalle ore 17.45, per consentire l’effettuazione dei controlli di sicurezza e sanitari e per evitare assembramenti nella fase di accesso all’interno dello stadio, dove dovrà essere tassativamente utilizzata la mascherina.
Personale addetto misurerà la temperatura corporea dei tifosi prima dell’accesso ai tornelli di ingresso e tutti i tifosi dovranno avere con sé il green pass e un documento di identità.
Saranno oltre 440 unità delle Forze dell’Ordine impegnate per garantire l’ordine, grazie ad un servizio di filtraggio ad ampio e medio raggio nei confronti dei tifosi con scrupolosi controlli agli accessi, per le verifiche dei documenti e per evitare l’introduzione di materiale non autorizzato.
Non solo i servizi prevedono preventivi sopralluoghi, bonifiche e ispezioni nei luoghi frequentati dai tifosi, quali stadi, hotel e strutture utilizzate per le sessioni di allenamento.
La Polizia Stradale inoltre assicurerà i servizi di viabilità per tutti gli spostamenti delle due squadre nazionali e la Polizia Ferroviaria provvederà nelle stazioni del capoluogo, in particolare presso la Stazione Centrale, a vigilare sugli arrivi e successive partenze di tifosi ospiti. Medesimo compito sarà svolto dalla Polizia di Frontiera Aerea a Linate e a Malpensa.