Milano Pavia News
  • MILANO e area sud Milano  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
    • MILANO · CAPITALE
    • NAVIGLI
  •  PAVIA  e  provincia  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
  • Guarda il TG
    • Tg Edizione Milano Tg Edizione Pavia Tg Edizione Speciale Tutto
      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      29 Maggio 2023

      Tg Edizione Pavia

      Tg Edizione Pavia

      29 Maggio 2023

      Tg Edizione Speciale

      Tg Edizione Speciale

      29 Maggio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      29 Maggio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Pavia

      29 Maggio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Speciale

      29 Maggio 2023

  • |     diretta tv    | 
  •  Milano Pavia TV
news milano
Milano: Troppi concerti a San Siro? Sala, ”Io contrario a un tetto troppo stringente”
Milano: C’è la data per l’inaugurazione della M4 fino a San Babila, ”Tutto pronto”. O quasi…
Area C: Sala annuncia provvedimenti, la Lega ”Nuova stangata per i cittadini di Milano”
Lavoro, imprese non trovano personale e 9 imprenditori su 10 vorrebbero assumere
Glicine di Baiamonti salvo? Avviata consegna area a ministero ma il comitato protesta
Donna trans manganellata a Milano: Tre vigili indagati, Sala chiede azioni disciplinari
Salvo il glicine di Baiamonti a Milano: Sala, ”Modificheremo progetto del Museo della Resistenza”
Cyberbullismo, Corecom e Garante privacy uniti per l’educazione digitale
Milano, riapre il Terminal 2 di Malpensa: chiuso per il Covid ora fresco di restyling
Reddito, i pensionati milanesi sono i più “ricchi” di tutta la Regione
Donna paralizzata torna a camminare grazie a un intervento al San Raffaele. Ecco il video
Milano, Ministro Calderone da Assolombarda per ascoltare richieste degli imprenditori
Scala: Tra scioperi e cambi al vertice, presentata la stagione 23-24 con il ritorno di Riccardo Muti
Glicine di Baiamonti: Rinviata la consegna dell’area di cantiere del Museo della Resistenza a Milano
Esplosione Pier Lombardo, iniziano i lavori di asfaltatura della strada danneggiata
Milano Pavia News
Banner
  • MILANO e area sud Milano  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
    • MILANO · CAPITALE
    • NAVIGLI
  •  PAVIA  e  provincia  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
  • Guarda il TG
    • Tg Edizione Milano Tg Edizione Pavia Tg Edizione Speciale Tutto
      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      29 Maggio 2023

      Tg Edizione Pavia

      Tg Edizione Pavia

      29 Maggio 2023

      Tg Edizione Speciale

      Tg Edizione Speciale

      29 Maggio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      29 Maggio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Pavia

      29 Maggio 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Speciale

      29 Maggio 2023

  • |     diretta tv    | 
  •  Milano Pavia TV
Cronaca Vigevano LomellinaUltime Notizie Vigevano

Il ‘mucchio’ alla Bertè e le anomalie nel ciclo dei rifiuti nel 2017 in Lombardia

da Paolo Barni 20 Marzo 2023
scritto da Paolo Barni 20 Marzo 2023 62 visualizzazioni

Quanti rifiuti c’erano nel deposito della Eredi Bertè di Mortara al momento dell’incendio del settembre 2017? Secondo la perizia del geologo agli atti del processo in corso al tribunale di Pavia, il cumulo era stimabile in 17.000 metri cubi, ben oltre i limiti consentiti. Su questo tema il titolare dell’azienda, ora fallita, Vincenzo Bertè, durante la sua audizione in aula non ha fornito un numero preciso, ma ha aggiunto un elemento importante.

Secondo un’indagine ambientale da lui stesso commissionata, il 90% dei rifiuti è rimasto incombusto. Gran parte del materiale (come ad esempio gli inerti), pur interessato dalle fiamme, non si sarebbe completamente distrutto. Se ciò fosse vero, dato che la bonifica non è mai partita e tutto è ancora lì dov’era, basterebbe per assurdo pesare e misurare la volumetria di quello che è rimasto in via Fermi per ricavare la quantità presente al momento dell’incendio. Vincenzo Bertè si riteneva in regola, ma ha comunque raccontato che in quel periodo in deposito stazionava un volume importante di rifiuti.

Secondo la testimonianza dell’ex moglie, Sabrina Zambelli, perché l’azienda era da tempo in difficoltà economiche e non riusciva a pagare gli impianti dove si andavano a conferire i rifiuti. Secondo Bertè, l’accumulo si era originariamente formato con la crisi dell’edilizia, che rendeva difficoltosa la rivendita degli inerti riciclati, ma ebbe poi un’accelerazione nella primavera-estate 2017. Due gli avvenimenti. Il 23 maggio andò a fuoco il deposito di rifiuti Aboneco di Parona. A luglio, invece, il termovalorizzatore di Parona fu coinvolto in un’inchiesta su un presunto traffico di rifiuti non conformi dalla Campania al nord Italia.

In un’audizione di Arpa in commissione regionale, venne spiegato che era impossibile stabilire se quei rifiuti fossero stati bruciati effettivamente a Parona, ma le indagini provocarono dei rallentamenti nell’attività dell’impianto. Bertè ha raccontato di essersi trovato di fronte alla richiesta del Clir, che allora raccoglieva i rifiuti in Lomellina, di accogliere nel suo deposito parte del materiale che, in quei mesi, Aboneco e il termovalorizzatore non potevano ricevere.

Il 2017 fu un anno molto particolare: in Lombardia si verificarono 23 incendi di depositi di rifiuti, (tra accidentali, dolosi e senza una causa ufficialmente riconosciuta), secondo quanto riportato da un’indagine dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano commissionato dalla Regione. Un’escalation che nel dossier venne definita anomala, a prescindere dalle cause, ancora oggi per la maggior parte ignote. A ogni incendio, si poneva il problema di trovare un posto di smaltimento alternativo. Quello alla Bertè fu il 17esimo della lista.

Un incendio accidentale, secondo Vincenzo Bertè, che riteneva di poter comunque gestire gli aumentati ingressi di rifiuti nel suo deposito derivanti dall’emergenza che si era venuta a creare dopo i fatti di Parona e che, per questo, nei mesi precedenti al rogo aveva ingaggiato personale extra. Un incendio provocato volontariamente, per porre fine a una situazione insostenibile che sarebbe inevitabilmente venuta alla luce con il controllo Arpa, secondo invece la testimonianza dell’ex moglie.

ciclo dei rifiutiincendio bertéIncendio di Mortaraincendio rifiutiprocesso bertè
Condividi
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Paolo Barni

precedente articolo
Buccinasco, tre adolescenti denunciati per estorsione ai danni di un coetaneo
prossimo articolo
Non solo siccità, più di un milione di danni causati dai cinghiali nel Parco del Ticino

Leggi anche

Vigevano, rimpasto di giunta senza rivoluzioni: Ghia subentra...

Vigevano, chiusura al transito di piazza Ducale: il...

Bertolaso: ‘Sicurezza nei pronto soccorso o li chiuderemo...

Milano-Mortara, lunedì nero. L’associazione pendolari contesta le dichiarazioni...

Media Team Communication srl
Via Carlo Gusberti, 17
27029 Vigevano (Pv)
 
© 2023 Milano Pavia TV | Media Team Communication S.r.l. | C.F. e P. IVA 02305260180
Redazione: redazione@milanopavia.tv
Produzione: produzione@milanopavia.tv
Direzione: direzione@milanopavia.tv
 
Privacy Policy | Cookie policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy