Milano Pavia News
  • MILANO e area sud Milano  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
    • MILANO · CAPITALE
    • NAVIGLI
  •  PAVIA  e  provincia  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
  • Guarda il TG
    • Tg Edizione Milano Tg Edizione Pavia Tg Edizione Speciale Tutto
      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      21 Settembre 2023

      Tg Edizione Pavia

      Tg Edizione Pavia

      21 Settembre 2023

      Tg Edizione Speciale

      Tg Edizione Speciale

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Pavia

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Speciale

      21 Settembre 2023

  • |     diretta tv    | 
  •  Milano Pavia TV
news milano
Coldiretti contro il fotovoltaico nei campi: ”Usiamo i tetti di fienili e cascine”
Vigevano, viveva in un bunker il boss dello spaccio di via Riberia
Zona San Siro da tutto esaurito: sabato Milan-Verona e il festival di Marracasch
Caro-affitti, Ministro Bernini: “Censiti a Milano immobili sfitti con 11mila posti letto”
Milano, posa del primo albero al campus del Politecnico alla Bovisa
Una nuova logistica a Bornasco: protestano i residenti
“Di Milano si Muore”: i cittadini bloccano il traffico per chiedere più sicurezza stradale
Sicurezza stradale, Sala: “Presto un incontro con Salvini”
Museo di Brera, Palazzo Citterio inaugurato per la fine del 2024
Il presidente della Milano Serravalle Lo Presti a 150 km/h in tangenziale
Milano, 56 tecnici dell’Auditel a rischio: ‘Cambia l’appalto e noi rimaniamo a casa’
Emergenza Casa, il presidio: ‘Spazio per gli studentati negli stabili vuoti’
Pavia, stop alle multe a strascico: la richiesta di Fraschini all’amministrazione
Caro affitti, il politecnico inaugura un nuovo residence per studenti
Clima, attiviste di Ultima generazione bloccano il traffico a Milano
Milano Pavia News
Banner
  • MILANO e area sud Milano  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
    • MILANO · CAPITALE
    • NAVIGLI
  •  PAVIA  e  provincia  
    • cronaca
    • attualità
    • politica
    • spettacolo
    • costume
  • Guarda il TG
    • Tg Edizione Milano Tg Edizione Pavia Tg Edizione Speciale Tutto
      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      21 Settembre 2023

      Tg Edizione Pavia

      Tg Edizione Pavia

      21 Settembre 2023

      Tg Edizione Speciale

      Tg Edizione Speciale

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Milano

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Pavia

      21 Settembre 2023

      Telegiornale

      Tg Edizione Speciale

      21 Settembre 2023

  • |     diretta tv    | 
  •  Milano Pavia TV
Costume Vigevano LomellinaUltime Notizie Vigevano

Vigevano, area macello-fiera: un problema urbanistico lungo 150 anni

da Paolo Barni 16 Giugno 2022
scritto da Paolo Barni 16 Giugno 2022 427 visualizzazioni

Negli anni Settanta dell’Ottocento a Vigevano venne costruito il macello pubblico, a pochi passi dallo stabilimento della birra Peroni, nato trent’anni prima. Nel giro di pochi lustri, nella stessa zona vennero edificati i bagni pubblici e l’istituto De Rodolfi. Una trasformazione di una vasta area urbana tra centro storico e periferia, in mezzo alla quale c’era però un buco: le rovine della rocca nuova, su cui nacquero edifici militari.

Un buco solo parzialmente riempito negli anni Trenta del Novecento dalla costruzione di palazzo Esposizioni e che, negli anni Cinquanta, conobbe la vergogna delle “tettoie”, squallidi edifici dove vivevano gli sfollati di guerra. A cavallo degli anni Settanta e Ottanta si cercò di dare un’ordine e una destinazione all’area, con l’assegnazione di piazza Calzolaio d’Italia per il mercato, la realizzazione del parco Parri e la trasformazione dei bagni pubblici in sala polifunzionale “Giovanni Leoni”.

Dalla fine degli anni Novanta a oggi, poi, il nuovo declino: prima la chiusura del macello, poi della sala Leoni, quindi i problemi del parco Parri. Partendo da alcune foto scattate da Cristiano Vassalli nei primi anni Duemila, appena dopo la chiusura del macello, Sandro Rossi propone una mostra per il Rotary Club Vigevano-Mortara che, attraverso le carte progettuali degli edifici ottocenteschi, analizza il peccato originale di un’area strategica per la città ma che, dal punto di vista urbanistico, non ha mai funzionato perché non ha mai avuto una visione programmatica d’insieme.

La mostra è visitabile nelle sale del museo dell’imprenditoria di palazzo Merula. Un museo istituito proprio dal Rotary Vigevano-Mortara che riapre dopo essere rimasto chiuso per oltre due anni.

ex macellomercato di Vigevanoparco Parriurbanisticavigevanozona fiera
Condividi
0
FacebookTwitterPinterestWhatsappEmail
Paolo Barni

precedente articolo
Si parte con il Milano Monza Motor Show: attesi più di 550 mila visitatori
prossimo articolo
San Siro, traffico e disagi: i residenti si lamentano con il sindaco per i grandi concerti

Leggi anche

Incendio Mortara. Le testimonianze, il muletto, il cancello:...

Movida Vigevano, acceso faccia a faccia tra sindaco...

Irruzione della polizia nel rifugio per animali colpito...

Incendio Mortara, Vincenzo Bertè condannato per aver appiccato...

Media Team Communication srl
Via Carlo Gusberti, 17
27029 Vigevano (Pv)
 
© 2023 Milano Pavia TV | Media Team Communication S.r.l. | C.F. e P. IVA 02305260180
Redazione: redazione@milanopavia.tv
Produzione: produzione@milanopavia.tv
Direzione: direzione@milanopavia.tv
 
Privacy Policy | Cookie policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy