E’ stato dedicato alla tutela dell’ambiente il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri del 2023. Una scelta precisa, considerato che c’è sempre più consapevolezza – anche nelle nuove generazioni – della necessità di preservare la Natura. Del resto, l’Arma compie quotidianamente un’opera di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e forestale, tutelando il paesaggio, i boschi, la flora e la fauna e contrastando i crimini in materia di rifiuti.
Un’attenzione, quella nei confronti di chi verrà dopo di noi, che ha trovato posto nel testo del nuovo articolo 9 della nostra Costituzione, dedicato alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Il Calendario Storico quest’anno vede la firma dell’agenzia Armando Testa, con il suo inconfondibile stile. Ciascuna delle tavole artistiche parte da un elemento appartenente all’universo visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato in una chiave iconica. Il Calendario è oggi giunto a una tiratura di quasi 1 milione e duecentomila copie, di cui oltre sedicimila in nove altre lingue. Anche quest’anno sono state poi pubblicate le edizioni 2023 del Planning da tavolo e dell’Agenda, con protagonista – anche qui – la Natura.