Le ”Piccole Case”: il nuovo progetto di l’abilità Onlus per sostenere i bambini autistici

scritto da: Benedetta Maffioli | 22 Novembre 2022

Si chiamerà le Piccole Case, e sarà un nuovo centro riabilitativo, abilitativo ed educativo specializzato, dedicato ai bambini con disturbo dello spettro autistico, è la risposta dell’Associazione L’Abilità Onlus, che per far fronte all’aumento delle diagnosi di disturbi dello spettro autistico tra i più piccoli, ha deciso di concretizzare in un nuovo spazio l’impegno che da 24 anni mette per migliorare la qualità di vita dei bambini e dei genitoriDich “Le piccole case” sarà un servizio diurno, che accoglierà i bambini dai 2 agli 11 anni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio.

Il nuovo centro sorgerà in via Cipro, nello stesso edificio dove l’associazione ospita già la Casa di L’abilità, una comunità alloggio socio-sanitaria unica a Milano che accoglie bambini con disabilità complessa che necessitano di un’accoglienza residenziale stabile o temporanea.Dich I lavori di ristrutturazione del centro sono iniziati in questi giorni e si prevede l’apertura nel 2023, con l’accoglienza settimanale di 50 bambini.

Gli interventi saranno diversificati a seconda dell’età, dei bisogni e della gravità della situazione e saranno monitorati nel tempo per verificarne l’effettiva efficacia e garantire la possibilità di modificarli. I bambini saranno seguiti daun’équipe multi disciplinare composta da figure socio-sanitarie (educatori, logopedisti, terapisti specializzati in neuro psicomotricità).Dich

Nei casi di autismo è fondamentale l’intervento precoce fin dalla diagnosi, che avvienesolitamente intorno ai 18-36 mesi di vita, con l’obiettivo di sviluppare le abilità sociali e l’inclusione nel mondo del bambino. Liste di attesa troppo lunghe per accedere al sistema sanitario nazionale e la mancata tempestività nella presa in carico di questi bambini comportano, come evidenziato da studi clinici, un minor efficacia nel trattamento dei disturbi dellospettro autistico e la perdita di competenze essenziali per lo sviluppo di questi bambini, oltre alle difficoltà dei genitori che vedono i figli deprivati di servizi necessari alla loro crescita.

Il metodo educativo de L’abilità si fonda su un’esperienzaormai pluriennale di servizi dedicati a bambini con disturbo dello spettro autistico: l’intervento educativo è rivolto al bambino, ma è data uguale importanza al lavoro con la famiglia e con la scuola per permettere al bambino di ricevere cure intensive econdivise da tutte le figure che lo riguardano cioè non limitata alle ore che passa nel centro.