Alle origini di Milano: una fortuna costruita sull’acqua
scritto da: Giovanni Migone De Amicis | 23 Maggio 2023
Milano nata sull’acqua. Milano chiusa tra il Lambro e l’Olona, connessa dai suoi navigli. Milano che riscopre – perché ammettiamolo, un po’ ce ne siamo dimenticati – le sue origini. Lo fa grazie al Museo Archeologico, che da oggi apre le sue porte per ospitare una mostra sulle vie d’acqua nell’antica Mediolanum.
Un viaggio attraverso il passato, per riscoprire lo stretto legame con l’acqua. Un rapporto che fin dalle origini ha plasmato la città, determinandone la fortuna.
CARPANI
SACCHI
Il tema, sviluppato prevalentemente in riferimento all’epoca romana, è illustrato attraverso numerose testimonianze emerse dagli scavi condotti in città negli ultimi anni, da cui traspare il fondamentale contributo dell’archeologia urbana per la riscoperta e la conservazione della memoria della città.
Il percorso espositivo illustra i molteplici usi e sistemi di gestione dell’acqua a Milano in età antica, evidenziando come questa risorsa abbia contrassegnato la sua storia e la sua prosperità. All’abbondanza di acqua Milano deve infatti le proprie origini, il proprio sviluppo urbano, il fiorire di tante attività artigianali e l’esistenza di edifici monumentali realizzati e abbelliti con materiali pregiati e di beni di lusso provenienti da territori lontani.
Un rapporto che non sempre è così evidente.
CARPANI
L’esposizione – che comprende oltre 300 reperti in gran parte inediti, tra oggetti d’uso quotidiano e di pregio, quali sculture, gioielli, affreschi – è accompagnata da un ricco apparato grafico e fotografico che illustra le progressive trasformazioni della città, collegando la città antica alla metropoli moderna ed evidenziando come l’attenta gestione della risorsa idrica e il suo sfruttamento per le attività produttive e commerciali abbia accompagnato e determinato lo sviluppo di Milano dal V secolo a.C. sino ad oggi.
E non ci può essere luogo migliore per scoprire – o meglio, riscoprire – tutto questo se non il Museo Archeologico di Corso Magenta. Un luogo che – proprio come il ruolo dell’acqua a Milano – sembra essere passato in secondo piano, ma che – anche grazie a questa mostra – vuole tornare a splendere come merita.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy