Affido e famiglie: come cambia il modello lombardo delle reti affidatarie
scritto da: Benedetta Maffioli | 22 Giugno 2022
Affido, famiglie e bambini, l’innovazione del modello lombardo delle reti affidatarie.
Affido, famiglie, e bambini protagonisti, sono stati questi i temi del convegno che si è tenuto a Milano a Palazzo Pirelli, dal titolo “Favorire il protagonismo delle famiglie nell’affido. Reti di famiglie affidatarie sostenute da equipe multidisciplinare” promosso dal Consiglio regionale insieme a Terre des hommes, Sostenibile e Comin.
dich Dario Violi – Ufficio di presidenza consiglio regionale
Un momento di confronto che nasce dalla scelta di Regione Lombardia di definire, insieme alle associazioni, un nuovo modello di gestione dell’affido che tenga conto delle difficoltà e delle implicazioni che questa decisione comporta nella vita di una famiglia.
dich
Il convegno è stata anche l’occasione per fare una riflessione sul ruolo dei genitori nel percorso dell’affido e su quali sono gli interventi necessari per i minori che si trovano presso famiglie affidatarie. L’iniziativa di questa mattina è inoltre un’azione di un progetto più ampio che affronta
l’emergenza del maltrattamento dei minori, soprattutto in situazioni di povertà: dove è necessario intervenire in tutti gli ambiti in cui possono attivarsi risorse e servizi utili a sostenere genitori e minori in nuclei vulnerabili a rischio isolamento. Le attività riguardano prevalentemente il supporto ai minori e ai genitori, ma anche la promozione dell’affido e la formazione per gli operatori.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy